UnipolRental: Noleggio Auto a Lungo Termine
Con UnipolRental il Noleggio a Lungo Termine è tutto incluso! Un unico contratto, con un canone mensile fisso e predeterminato, comprensivo di assicurazione a 360°, manutenzione, pneumatici, riparazioni, soccorso stradale, gestione amministrativa pratiche e scadenze, un consulente a tua disposizione.
Goditi il piacere della guida senza pensieri e preoccupazioni, pensa a tutto UnipolRental
Tieni presente che un veicolo si deprezza quasi interamente nell'arco di un decennio. Questo significa che, quando acquistiamo un'automobile per poi rivenderla dopo un determinato periodo, ad un prezzo notevolmente inferiore, in realtà e senza rendercene conto la stiamo noleggiando. In questo modo stiamo però pagando o finanziando l'intero importo del prezzo d'acquisto, pur godendone per una sola parte. Alla fine del periodo di utilizzo, tramite la rivendita dell'usato, ci verrà restituito l'importo residuo al valore residuo, importo che però avremo già anticipato per intero acquistando il veicolo. Esempio: se paghiamo un veicolo 20.000€ e lo rivendiamo dopo un certo periodo, usato, a 5.000€ vorrà dire che avremo speso 15.000€ per utilizzarlo ovvero il nostro costo di utilizzo del mezzo sarà stato pari al suo deprezzamento (15.000€). A questo importo dovremo inoltre sommare gli eventuali interessi e oneri finanziari del finanziamento o del leasing, oltre agli altri costi relativi ai servizi (manutenzione ordinaria e straordinaria, servizio pneumatici, soccorso e recupero, assicurazioni, etc). Le grandi società di noleggio a lungo termine non fanno altro che sostituirsi a noi in questo genere di attività fatta di acquisto-rivendita e gestione servizi ma, grazie alle economie di scala dovute ai volumi di acquisto, lo fanno a condizioni economiche migliori. Inoltre non ci sono costi imprevisti e tutti i servizi sono inclusi (immatricolazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, servizio pneumatici, soccorso e recupero, assicurazioni, gestione e riparazione conseguente a sinistro, gestione amministrativa e multe, servizio clienti dedicato, etc). Puoi guidare gli ultimi modelli senza preoccuparti della svalutazione della tua auto nel tempo. L’immobilizzo di capitale, rispetto all’acquisto, è ridotto al solo eventuale anticipo. Sarai sempre sicuro di poter viaggiare su un mezzo efficiente e affidabile.
Nel caso del noleggio, la proprietà del veicolo rimane sempre alla società noleggiatrice. Il noleggio a lungo termine consiste nella locazione di un’automobile per un periodo di tempo predeterminato. Il leasing invece è un finanziamento per l’acquisto di un’auto dietro pagamento di rata iniziale, canone mensile e rata finale. A differenza del noleggio, dove la proponente è una società di noleggio, a proporre il leasing deve essere invece un intermediario finanziario che per operare necessita dell’autorizzazione da parte della Banca d’Italia. Il canone del noleggio a lungo termine è tutto incluso, chi lo sottoscrive paga una cifra fissa mensile che copre, oltre all’acquisto del veicolo, anche le spese quali immatricolazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazioni, soccorso stradale. Nel caso del Leasing, invece, la rata ripaga soltanto il prezzo dell’auto e non include tutti i servizi relativi al suo possesso e utilizzo. La soluzione di noleggio a lungo termine permette di scegliere se versare un anticipo oppure no. Il leasing, invece, prevede sempre un acconto oltre che una maxirata finale.
Con il noleggio a lungo termine possono usufruire di una deducibilità dei costi e di una detraibilità dell’IVA le aziende, i professionisti e gli agenti di commercio. La distinzione incide sulle percentuali delle agevolazioni fiscali così come l’altra variabile che è la modalità d’uso del veicolo.
Per detrazione si fa riferimento a un’agevolazione da calcolare sull’importo totale lordo mentre per deduzione si intende una facilitazione fiscale che incide sulle tasse da pagare ed è legata all’imponibile dell’automobilista contribuente. Dal punto di vista pratico, la deduzione fiscale riduce il reddito imponibile su cui applicare le aliquote IRPEF mentre la detrazione fiscale non abbatte il reddito su cui calcolare le imposte, ma l’IRPEF lorda in percentuale o in valore assoluto.
La deducibilità delle imposte dirette, e la detraibilità dell’IVA, è totale nel caso di veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali all’attività dell’impresa, autocarri e veicoli per usi speciali, il cui utilizzo è collegato all’attività di impresa, veicoli adibiti ad uso pubblico.
La detraibilità dell’IVA è totale anche per agenti o rappresentanti di commercio e per veicoli in uso promiscuo a dipendenti con riaddebito dove l’imponibile in fattura è almeno pari al valore normale.
In tutti gli altri casi la deducibilità delle imposte dirette e la detraibilità dell’IVA sono parziali.
Scarica ora la tabella completa!
I termini di deducibilità del canone variano a seconda dell’uso della vettura. Bisogna inoltre distinguere tra canone finanziario, ovvero il costo di locazione, e canone relativo ai servizi (ad esempio per manutenzione):
la deducibilità è al 100% della quota finanziaria e di servizi se il veicolo ha utilizzo esclusivo come bene strumentale nell’attività propria dell’impresa oppure se è impiegato con finalità pubbliche
qualora il veicolo non abbia un uso esclusivamente strumentale, e non venga concesso in fringe benefit, è prevista una deduzione del 20% per la quota finanziaria con limite massimo di 3.615,20 € e senza limiti per la quota relativa ai servizi per la gestione del mezzo
il dipendente con un’auto aziendale in fringe benefit può rendere deducibile il 70% della quota finanziaria e di servizi
per la categoria degli agenti di commercio i benefici a livello di deducibilità delle imposte dirette sono l’80% per i costi del canone noleggio puro fino a € 5.164,57 e l’80% del suo importo, senza limiti massimi, per la quota servizi
Tra i vantaggi del noleggio a lungo termine per una partita IVA vi è la possibilità di accedere alla detrazione. L’ammontare della detrazione varia a seconda dell’utilizzo del veicolo e delle specifiche del fruitore del servizio. Scendendo nel dettaglio:
se il veicolo è utilizzato come bene esclusivamente strumentale o ad uso pubblico, la detrazione è pari al 100% sia della quota finanziaria che della quota servizi
la detrazione sarà invece pari al 40%, sia per la quota finanziaria che per la quota servizi, se il veicolo non è a uso esclusivamente strumentale
nel caso di un veicolo in fringe benefit per un dipendente è prevista una detrazione al 40%; se il corrispettivo addebitato al dipendente, con fattura soggetta ad IVA, è pari almeno all’ammontare del benefit stesso allora la detrazione sarà del 100%
per gli agenti di commercio la detraibilità è del 100% sia sulla quota finanziaria che sulla quota di servizi
I veicoli sono strumentali all'attività dell'impresa solo nella misura in cui sono essenziali al suo svolgimento, tanto che l'attività stessa non potrebbe essere svolta senza di essi
I veicoli non sono strumentali quando il contraente utilizza i veicoli non solo per scopi lavorativi.
L'utilizzo promiscuo si verifica nei casi in cui il mezzo di trasporto sia assegnato dal datore di lavoro ad uno specifico dipendente e venga utilizzato sia per finalità lavorative che per esigenze personali
L’uso pubblico si verifica quando il veicolo viene impiegato per finalità pubbliche
La distinzione è importante in quanto incide sulla percentuale delle agevolazioni fiscali.